Spedizione in Jämtland – Svezia 2019

Lucci, trote, persici, temoli e il sole di mezzanotte.

Il bello della pesca a mosca a mezzanotte

La mia prima volta in Jämtland, una splendida contea della Svezia centro-occidentale con due abitanti per chilometro quadro e veramente tanti chilometri quadri. Per una settimana farò da guida a tre pescatori, di cui due alla prima esperienza nel mondo della pesca ai predatori.

Una settimana lassù presenta la variabilità metereologica di un mese in Italia, con mezze giornate di sole interrotte da venti freddi e qualche goccia per poi finire in tramonti mozzafiato. Siamo ospiti di uno svedese completamente pazzo e degli amici di Best Fishing Sweden che hanno organizzato l’accoglienza. Raramente si mangia male quando si viaggia per la pesca, ma ancora più raramente si mangia da Dio e qui si è vista una differenza importante.

La settimana è iniziata bene, con due giornate di pesca tranquilla sul lago sotto casa, uno di quei posticini che in Italia si darebbe una gamba per avere a due ore di macchina.

Sembra più un fiume molto largo, più che un lago, da quanto sono articolare le sponde e dal numero di rami che forma. Una successione unica di erbai, rocce sommerse, tronchi affondati, salti di profondità, canneti e ninfee che lo rendono un paradiso per la pesca al luccio e al persico reale. L’acqua è trasparente, ma il fondo è nero per la quantità di legname che vi giace rilasciando tannini. Per secoli è stato usato per il trasporto del legname dalle foreste alle segherie e come si accende l’ecoscandaglio lo si nota immediatamente: il fondo è costellato di tronchi lunghi e alle volte quasi emergenti. Nel ramo principale non è particolarmente profondo, superando raramente i dodici metri, mentre nel ramo più a nord, quello che si vede aprirsi in alto nella prima foto, raggiunge i trenta senza difficoltà.

Mi affidano una piccola barca, 5 metri con una murata alta, che ospita tranquillamente i tre pescatori e l’attrezzatura. La cosa più sorprendente però è l’house boat sulla quale ceneremo: una chiatta di 15 metri per 6 che naviga tranquilla nelle acque del lago e alla quale attraccheremo la sera con la nostra barchetta. La situazione promette bene, quindi ci prepariamo per una serie di giornata di spinning furibondo.

Ci spostiamo anche in fiume, per la gioia dei nostri occhi, perché qui i fiumi sono i collegamenti tra i laghi e quindi raccolgono la stessa ittiofauna, ma in più aggiungono trote e temoli in quantità ben maggiori.

La pesca in lago è tutta incentrata sugli attacchi a galla, quindi ci si sposta di canneto in canneto, dalle distese di ninfee agli erbai affioranti e ai tronchi semi sommersi. Per lo più sono luccetti, ma spesso abboccano in contemporanea e si riesce a fare due o tre al colpo, con l’acqua sopra i 20°C.

La pesca in fiume è grandemente influenzata da due fattori: l’inagibilità delle sponde, che sono boschive al 99% e offrono solo poche pool in cui entrare, e la sovrabbondanza di luccio, che anche quando hai finalmente allamato il temolo rischia di farti fare un infarto e portarti via il tutto.

Il temolo, a dirla tutta, prevalentemente mangia a spinning su artificiali medio piccoli (5-8cm a 10-20g) cosa che sorprende chi sta cercando di sondare il fiume in cerca di qualche trotella e continua ad avere attacchi inaspettati.

I fiumi sono spesso il collegamento tra due laghi, cosa che da origine a cascate impetuose e in rapida successione, con paesaggi spettacolari, e a lunghe lame d’acqua che scorrono ridendo tra boschi infiniti.

Ce n’è da perderci la testa e la si è persa tutti quanti.

La pesca a mezzanotte è un’esperienza incredibile, sia dalla barca che in wet wading.

Pubblicato da Andrea Crobu

Fotografo e videomaker per la pesca e l'outdoor

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: