Andrea Crobu, quasi quarant’anni di cui trentacinque spesi tra laghi, boschi, fiumi e mari.
Mi occupo di fotografia dagli ormai lontani anni ’90, grazie alla pazienza dei miei zii e di mio cugino che da tre generazioni tengono aperto il negozio di fotografia della famiglia Cargnel a Verona. Dopo un decennio passato a insegnare nelle scuole regionali e qualche anno speso a progettare sistemi di postura ho deciso di dedicarmi completamente al mondo outdoor. Pesco da sempre e sono ormai otto anni che seguo la pesca nelle acque interne a tutti i livelli: dai regolamenti locali alle leggi nazionali, dai tavoli regionali ai contratti di fiume. Questo mi ha permesso di conoscerne tutti gli aspetti gestionali e di essere in contatto con chi ha il polso della situazione.
Dal 2015 ho iniziato a produrre esclusivamente video e foto per la pesca, iniziando grazie a Emanuele Turato, con cui ho realizzato la trasmissione “Dusty Rods” per Sky Pesca e proseguendo con Davide Muccino Zarlenga, con cui ho girato due stagioni di “Piacere Tenkara” sempre per Sky Pesca. Ho poi aiutato piccoli brand italiani a emergere nel mondo della pesca a mosca: Lavezzinifly, creandone il catalogo e i primi siti e lanciandone il canale youtube con video di pesca e di flytying e Pb Fly Fishing realizzandone il promo e le prime foto promozionali. Le produzioni più impegnative sono state il World Fishing Day in diretta da Orbetello con Vito Rubino per l’emittente britannica Fishing TV e i video promozionali realizzati per Daiwa Italy, un marchio enorme del mondo della pesca mondiale, che mi hanno permesso di girare il mondo ed entrare in contatto con prostaff di eccezionale bravura. Il mondo del Bass Fishing ha sconvolto tutto quello che pensavo di sapere sulla pesca e il buon Andrea Corradi mi ha portato nei posti più esclusivi al mondo per praticarlo, permettendomi di realizzare alcuni dei video più belli che possa vantare anche grazie alla collaborazione con Gan Craft. Grazie a Daiwa Italy ho potuto lavorare anche con Massimo Zelli, un mostro della pesca al pesce bianco, con il quale ho realizzato il video sulla serie Amorphous 2020 che è diventato velocemente il più visto e condiviso tra i video di pesca alla bolognese. C’è un ampia selezione dei miei lavori nella sezione portfolio.
Dal 2017 sono vicepresidente di Aigupp, l’associazione italiana delle guide professionali di pesca, con la quale mi occupo di promuovere e tutelare la figura professionale della guida di pesca. Grazie al buon lavoro svolto, nel 2018 siamo riusciti ad ottenere il riconoscimento dal ministero dello sviluppo economico (MISE) e nel 2019 delle importanti modifiche alla legge regionale sulla pesca della regione Lombardia, prima tra tutte ad aver agevolato il lavoro delle guide.